Canali Minisiti ECM

Nuovi bersagli per combattere le malattie neurodegenerative

Neurologia Redazione DottNet | 30/06/2018 19:19

Si punta su cellule finora considerate semplici 'impalcature'

 "Sono sempre più numerose le patologie che a livello del sistema nervoso centrale sono correlabili, direttamente o indirettamente, a un problema alle cellule gliali, elementi che fino a poco tempo fa venivano considerati solo di supporto al neurone ma che oggi si sa che assumono un ruolo centrale nelle patologie neurodegenerative come Parkinson, Alzheimer, Sclerosi". E' quanto è emerso dal convegno organizzato all'Università di Firenze da Carla Ghelardini e Lorenzo Di Cesare Mannelli, farmacologi del dipartimento Neurofarba dell'ateneo fiorentino. "Si tratta di cellule essenziali per la funzione nervosa delle quali ogni giorno impariamo a conoscere nuove capacità", hanno spiegato Ghelardini e Di Cesare Mannelli.

"Il dibattito scientifico tra gli esperti presenti al convegno - hanno aggiunto - rappresenta un tassello importante nell'intenso lavoro di ricerca e studio verso l'individuazione di nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di patologie fino a oggi incurabili". Le cellule della glia, o gliali, rappresentano il 70% del sistema nervoso e svolgono un compito di protezione e supporto dei neuroni e allo stesso tempo, se danneggiate, diventano "temibili amplificatori di malattia".   Nelle relazioni presentate al convegno sono state analizzate le alterazioni gliali presenti in patologie nervose di grande impatto medico e sociale come il dolore cronico, l'Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla e l'epilessia, che nel loro insieme colpiscono ogni anno 4,5 milioni di italiani. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"